Scroll Top
Il Bergamotto di Reggio, l’identità che profuma il futuro

Dall’artigianato alla profumeria, dalla gastronomia alla cultura, il Bergamotto di Reggio Calabria si afferma come simbolo del territorio e ambasciatore di eccellenza nel mondo.

Laboratori

Un viaggio sensoriale nel cuore del bergamotto reggino: sono i laboratori esperienziali dedicati all’essenza, con maestri profumieri, “nasi” esperti, chef sopraffini, food bloggers. Una vera Scuola sensoriale tra natura, arte e memoria olfattivo-gustativa, con corsi regolari all’interno del Museo del Bergamotto.

Clear Filters

Grazie a una sinergia internazionale, il Bergamotto di Reggio Calabria trova spazio nel prestigioso Centro Les Bernardes di Girona-Salt, tra affreschi medicei e profumi d’agrumi. È la prima volta che il nostro “oro verde” viene raccontato così: attraverso la storia, l’arte, la botanica e le emozioni.

Italia-Spagna, un ponte fra due Sud

A Girona-Salt nasce il primo “Museo degli Agrumi d’Italia”: il Bergamotto di Reggio Calabria tra i protagonisti, con l’Accademia Internazionale e il Museo del Bergamotto.

Il Bergamotto di Reggio Calabria entra ufficialmente nel cuore della Catalogna: il Centro Culturale Les Bernardes di Girona-Salt ospita una mostra interamente dedicata agli agrumi italiani, con focus sul bergamotto come simbolo di identità e innovazione. Tra le immagini storiche del Museo di Reggio, le nature morte del Settecento e le riscoperte botaniche dell’esperto Paolo Galeotti, nasce un ponte culturale tra Sud Italia e Spagna. Un evento sostenuto da “Diputació de Girona”, che apre nuove prospettive europee per la valorizzazione del nostro agrume più prezioso.
«Un’opportunità unica — dichiara il prof. Vittorio Caminiti — per far conoscere in Europa il valore culturale, nutrizionale e simbolico di un frutto che il mondo ci invidia.»

Dare voce a un profumo, identità a un frutto, futuro a una tradizione
La magia delle conserve al Museo del Bergamotto

Ogni gesto ripetuto con cura tramanda una forma di memoria. Conservare il cibo è conservare il tempo: è un modo gentile per dire al futuro che siamo passati di qui.

Concorso nazionale “Osservo e sogno”

Nel bergamotto, i bambini hanno visto molto più di un frutto: hanno riconosciuto un ponte fra passato e futuro, un simbolo di resistenza, cura e appartenenza. Con le mani nella terra e gli occhi nei documenti d’archivio, hanno coltivato memoria e speranza.

Moda, cibo e artigianato: alla Versace Week il progetto del Polo del Bergamotto

In occasione della Versace Week, il Polo del Bergamotto lancia il progetto “Moda & Cibo” con chef calabresi, studenti degli istituti alberghieri e il maestro orafo Gerardo Sacco. Un evento che unisce territorio, artigianato e alta cucina, con il supporto dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani.

Eventi

Eventi tra moda, spettacolo, turismo e tradizioni: sfilate ispirate agli agrumi, showcooking, artigianato creativo e percorsi del gusto celebrano il Bergamotto come simbolo vivo del Mediterraneo.

Clear Filters

Nella giornata internazionale della Donna, Calabria e Sicilia si incontrano nel museo del Bergamotto di Reggio Calabria, sulle orme letterarie dei Leoni e del Gattopardo e tra i profumi dell’oro verde.

Nella giornata internazionale della Donna, Calabria e Sicilia si incontrano nel museo del Bergamotto di Reggio Calabria, sulle orme letterarie dei Leoni e del Gattopardo e tra i profumi dell’oro verde.

Il Centro Culturale Les Bernardes di Girona-Salt ospita una mostra dedicata agli agrumi italiani, con focus sul bergamotto reggino come simbolo di identità e innovazione

Abbiamo insegnato ai Cinesi gli abbinamenti col Bergamotto
By Admin
Attività

Una fucina di idee e connessioni: grandi figure, corsi, progetti con scuole e università, ricerca scientifica e percorsi turistici. Il Bergamotto diventa motore culturale e innovativo del territorio regionale.

PROFUMI
Il Bergamotto come nota madre dell’alta profumeria
Workshop, incontri con nasi internazionali, percorsi olfattivi e creazione di fragranze uniche per raccontare l’anima agrumata del Mediterraneo.